
Scopri le 10 mosse per proteggere i tuoidenti e le tue gengive
1) Pensare che ogni volta che introduco in bocca del cibo (che non sia acqua) lo smalto potrebbe danneggiarsi o nutrirsi.
2) Non aggiungere zucchero comune ai cibi, per esempio al caffe, alle macedonie ed ai dolci … nelle tisane si può dolcificare con il miele.
3) Solo uno “spuntino” tra un pasto e l’altro: in particolare, in questi momenti è bene evitare prodotti contenenti zuccheri addizionati e privilegiare frutta, verdura, latte, formaggi o yogurt.
4) Usare le gomme da masticare con zuccheri buoni come lo xilitolo o la stevia: non sostituisce lo spazzolino ma aiuta a ridurre i danni del cibo allo smalto.
5) Finire i pasti con cibi che nutrono i denti (come il formaggio) o non li danneggiano (come il caffè senza zucchero).
6) Concentrare i cibi che danneggiano i denti (cibi e bevande acide) all’inizio o durante il pasto principale, mai alla fine.
7) I genitori hanno un ruolo importante nella definizione delle preferenze dei bambini, futuri adulti, per la dieta per il cavo orale.
8) Bere molta acqua e latte.
9) Evitare di mantenere in bocca zuccheri e cibi acidi, utilizzare la cannuccia se si bevono sostanze acide.
10) Prediligere alimenti integrali, con zuccheri complessi.